Intervista ad Alessandro Agostini della storica Camiceria Ambrosiana, ovviamente di Milano…

Chi sei e cosa fai? Raccontaci un po’ di te…

Mi chiamo Alessandro Agostini e rappresento con orgoglio la quarta generazione alla guida della Camiceria Ambrosiana, storica sartoria milanese fondata dal mio bisnonno alla fine dell’Ottocento. La nostra è una storia di famiglia che attraversa oltre un secolo, fatta di tradizione, artigianalità e passione per l’eccellenza sartoriale.

Siamo ufficialmente inseriti nell’Albo delle Attività Storiche di Milano, un riconoscimento che testimonia il valore e la continuità del nostro impegno nel tempo e che ci onora profondamente.

Sotto la mia guida, l’azienda si è posta traguardi ambiziosi, con l’obiettivo di coniugare il valore della nostra tradizione storica con una volontà concreta di innovare. Ci stiamo aprendo sempre di più ai mercati internazionali, consapevoli di avere qualcosa di autentico e prezioso da proporre.

La Camiceria Ambrosiana è da sempre un punto di riferimento per chi cerca una camicia su misura, realizzata con cura e pensata per durare. Portiamo avanti i valori di sempre – qualità, eleganza, attenzione ai dettagli – uniti a una continua ricerca stilistica, capace di rispondere alle esigenze di una clientela internazionale e trasversale, per età, gusti e stile.

Siamo rivolti a una clientela di alto livello, per la quale ogni capo viene realizzato rigorosamente su misura. Il nostro intento è unire lo stile e l’eleganza classica della tradizione a un nuovo modo di concepire il taglio di una camicia, capace di affascinare anche i più giovani.

Qui, tempo e precisione sono ancora valori fondamentali: sono ciò che permette a un semplice pezzo di stoffa di diventare una camicia perfetta. In un’epoca in cui idee e abbigliamento sono sempre più standardizzati, noi cerchiamo di essere un punto di riferimento per chi ama l’individualità, l’autenticità e anche un pizzico di fantasia.

Ogni camicia che produciamo è un pezzo unico: utilizziamo tessuti pregiati, bottoni in madreperla e rifiniamo ogni capo con monogrammi e dettagli personalizzati. A rendere davvero speciale il nostro lavoro è anche il ricchissimo archivio storico, che ci consente di seguire i nostri clienti ovunque nel mondo, anche a distanza di anni, mantenendo intatto il loro stile personale.

Siete una attività storica; avete iniziato nell’800; cosa è cambiato e cosa invece resta invariato nella vostra storia?

Il mio lavoro è un equilibrio continuo tra eredità familiare e innovazione, tra il fascino del su misura e le sfide di un mercato globale in continua evoluzione. E ogni giorno, entrando in sartoria, sento il privilegio – e la responsabilità – di portare avanti questa storia.

Alla Camiceria Ambrosiana nulla è cambiato nel tempo: produciamo camicie come si faceva una volta, con la stessa dedizione, gli stessi gesti e la stessa cura. È proprio questa fedeltà all’artigianato autentico il nostro punto di forza.

Cosa significa per voi la “vera artigianalità” nel contesto della camiceria su misura oggi?

Per me, la vera artigianalità si riconosce nella meticolosità, nella professionalità e in una cura estrema del dettaglio. Ogni fase del lavoro è fondamentale: dal lavaggio preventivo del tessuto, al taglio, fino alla cucitura a mano delle asole e dei bottoni, senza dimenticare le cifre ricamate a mano. Solo per realizzare una camicia su misura completa, sono necessarie circa sei ore di lavoro.

Quanto è importante la scelta del tessuto?

Un altro aspetto cruciale è la scelta del tessuto. Se vuoi offrire un capo davvero di qualità, non puoi scendere a compromessi. Per questo, lavoriamo solo tessuti con titoli da 120 in doppio ritorto in su, accuratamente selezionati.

Quanti modelli di colli e polsi avete? E quali sono quelli più amati?

Offriamo una vasta gamma di modelli di colli e polsi, un dettaglio che ci consente di personalizzare ogni capo al massimo. I più richiesti? Il collo francese e il polso rotondo: due classici sempre attuali.

C’è un dettaglio particolare in una camicia su misura che vi appassiona particolarmente?

Uno dei momenti più delicati – e affascinanti – del processo è tagliare e piazzare il tessuto: servono esperienza, precisione e un occhio allenato, qualità che solo il tempo e la pratica riescono a perfezionare.

Cosa consigliereste a un giovane che si avvicina per la prima volta al mondo della camiceria su misura?

Se un giovane dovesse avvicinarsi per la prima volta al mondo del su misura, il mio consiglio sarebbe semplice: puntate sulla qualità delle materie prime e affidatevi a mani esperte. Una camicia può anche sembrare bella all’esterno, ma se non è fatta bene, non durerà. E un capo fatto bene si riconosce, si sente addosso.

Milano è considerata la capitale della moda; come vivete in questa realtà?

Milano è definita la capitale della moda, ma personalmente non mi sento parte di quel mondo. Io sono un artigiano, e credo che moda e artigianato seguano strade diverse. La moda cambia in continuazione; l’artigianato, invece, è pensato per resistere nel tempo. È fatto di identità, non di tendenza.

Avete vestito grandi personalità: avete un aneddoto che volete condividere?

Nel corso della nostra lunga storia, abbiamo avuto l’onore di vestire molte personalità illustri. I miei nonni realizzarono camicie per Vittorio Emanuele III, Arturo Toscanini, Totò.

Io stesso ho confezionato camicie per Cesare Maldini, il patron della Philip Morris, e molti altri. Anche se non ho aneddoti particolari da raccontare, sono storie che custodiamo con discrezione e orgoglio: fanno parte del nostro patrimonio silenzioso.

CASUAL MOMENT: una delle tue passioni…

Oltre al mio lavoro, che rappresenta la mia più grande passione, amo dedicarmi al tennis e al nuoto. Sono sport che richiedono disciplina, concentrazione e costanza: valori che rispecchiano perfettamente anche il mio approccio alla sartoria. E naturalmente, adoro vestire bene: indossare le camicie che produciamo è per me motivo di orgoglio, ma anche il modo più diretto per raccontare chi siamo. Alla fine, la mia passione è semplicemente il mio lavoro.
E ogni camicia che esce dalla nostra sartoria racconta questa passione, cucita punto dopo punto, giorno dopo giorno.

 

Sito camiceriaambrosiana.com